TEAM PROGETTO: STUDIOPROGETTI FUNIPLAN S.r.L. (TN)
Per la prima volta in Italia un impianto a fune viene inserito all′interno di un edificio con funzioni multiple integrate al fine di creare un′offerta allargata alla propria clientela, concentrando attività al servizio dello sci, aree di ristoro, servizi all′utenza, in un ambiente completamente rinnovato dove anche lo spazio esterno viene a far parte del progetto d′interazione.
Il progetto si basa sull′idea di concentrare in un unico edificio, spazi funzionali ad un turismo sempre crescente e maggiormente esigente, attraverso l′introduzione di ambienti e locali propedeutici all′attività sportiva, quali scuola sci, noleggio, affitto box per deposito materiali, con annessa area spogliatoi docce, funzioni concepite con lo spirito della palestra, come sempre più viene richiesto ormai nelle stazioni in cui il tessuto sociale unisce le esigenze del lavoro con quelle del tempo libero e non solo quelle derivanti dal turismo invernale di massa. Non solo quindi attività per i turisti provenienti dall′esterno ma in particolare atte a soddisfare le esigenze di chi vive e lavora in questi luoghi di alta montagna.
Tutto questo accade in occasione della realizzazione del nuovo impianto di arroccamento Pozza di Fassa - Buffaure a veicoli chiusi da 8 posti, per lo svolgimento delle attività connesse con i principali sport della neve, quali lo sci alpino lo snowboard e lo sci di fondo, che in Val di Fassa trovano uno dei luoghi di montagna più naturali e suggestivi ed altrettanto organizzati del paese.
Sono progettate all′interno dell′edificio ed al servizio della stazione di partenza, aree tecniche, commerciali, ambienti di lavoro al servizio della società esercente, quali parti integranti della struttura, capaci di gestire e concentrare le attività tecniche, turistiche e amministrative, con modalità telematizzate strettamente connessa alle esigenze della clientela, frutto di esperienza pluriennale e di una richiesta di funzioni sempre più performanti da parte di un turismo sempre più esigente.
La concentrazione di locali e funzioni, avviene all′interno di un edificio di 2 piani concepito con spazi di circuizione esterni sempre coperti, attraverso i quali è possibile raggiungere funzionalmente ogni area funzionale con al centro il punto di partenza del nuovo impianto di arroccamento di uno dei luoghi più attraenti delle Dolomiti e non solo per quanto riguarda gli sport invernali.
La struttura ancora in fase di progettazione, sorge nella zona pianeggiante situata a nord della sponda orografica del torrente Fassa, ove confluiscono le piste da sci del comprensorio e vi è la possibilità di organizzare ordinatamente anche ampi spazi esterni per i parcheggi.
L′edificio è stato appositamente studiato con la pianta quadrangolare al centro della quale una vasta corte crea lo spazio necessario per l′installazione la partenza del nuova cabinovia.
Un grande patio quindi raggiungibile dalla zona dei parcheggi con scale mobili e ascensori, organizzato per i flussi passeggeri in andata e ritorno, attorno al quale gli utenti possono trovare servizi utili e funzionali alle loro esigenze quali bar/Ristoro, biglietterie, zone di sosta, aree con spogliatoi e deposito attrezzature tutti situati all′interno del nuovo edificio.
Architettonicamente il nuovo edificio sollevato dal suolo e attorniato da uno specchio d′acqua che ne arreda il perimetro d′ingresso, risulta una costruzione priva di barrire che non fa quindi apparire a prima vista i confini fra lo spazio esterno e le molte funzioni interne introdotte.
L′uso di materiali leggeri come il legno lamellare, acciaio e tamponamenti leggeri in Allucobond, conferiscono una tecnologia fatta di elementi sottili e planari assiemati con raffinata soluzione di continuità ed al tempo stesso capace di creare un′alleanza con l′ambiente montano senza essere invasiva.
PRINCIPALI FUNZIONI Noleggio sci di nuova generazione con prenotazione a telematica a distanza mq 573 Spazi coperti per installazione impianto funiviario - area flussi passeggeri in andata e ritorno mq 780 Biglietterie, uffici mq 170 Uffici della società esercente mq 565 Area servizi e spogliatori turistici mq 600 Percorsi esterni della struttura mq 505 Parcheggi esterni per n°116 p.a. Sistemazioni area esterna e strade mq 4200 Bar ristoro mq 210 Area personale di servizio mq 125 Servizi igienici mq 60